differenza seo e sem

SEO e SEM: cosa sono e perché sono importanti

L’evoluzione del marketing ha favorito la nascita di nuovi termini che fanno, ormai, parte del linguaggio corrente degli addetti ai lavori. Il problema è che, spesso, si rischia di fare confusione e di scambiare il significato di sigle o concetti. È un po’ ciò che è accaduto con i concetti di SEO e SEM. Andiamo a vedere qual è la differenza tra i due.

Cos’è la SEO

SEO è acronimo di Search Engine Optimization e si traduce con l’espressione “ottimizzazione dei motori di ricerca”.

Cos’è la SEM

SEM è acronimo di Search Engine Marketing ed indica le strategie di marketing sfruttabili sui motori di ricerca.

In origine, la SEO era considerata una componente della SEM. In realtà, oggi essa viene sempre più accostata al processo che porta al miglioramento del traffico di un sito web attraverso l’acquisto di annunci sui motori di ricerca.

Caratteristiche della SEO

Quello della SEO è un mondo in costante evoluzione, costretto a fare i conti con le novità apportate dagli algoritmi dei motori di ricerca, in particolare Google. Quel che è certo è che per fare SEO, oggi, è importante tenere conto sia delle attività on-page che di quelle off-page.

Cos’è la SEO on page

Fanno parte della SEO on page elementi come i meta tag title, meta description, tag heading, tag ALT dell’immagine. È fondamentale che le pagine web presentino testi di buona qualità e, soprattutto, ottimizzati attraverso la keyword research. Altro elemento da ottimizzare è l’URL della pagina ma occhio anche alla formattazione, alla velocità e alla presenza di pulsanti di condivisione social dei contenuti.

Cos’è la SEO off page

La SEO off page consiste principalmente in quelle attività svolte esternamente al sito web da posizionare, tra cui spiccano le strategie di link building e di digital PR. La link building è importante perché permette di ottenere link in entrata di qualità, potenzialmente in grado di migliorare il valore della pagina web da ottimizzare e posizionare.

La Digital PR, se ben svolta, può avere un impatto, oltre che sul posizionamento organico, anche sulla reputazione dell’azienda e sulla crescita degli accessi al sito web da fonti esterne.

Rientra nelle strategie di SEO off page anche l’attività volta a migliorare il traffico verso un sito web proveniente dai social media.

Caratteristiche della SEM

La SEM cerca di assicurare visibilità ad un sito web attraverso l’acquisto di spazi a pagamento sui motori di ricerca. Si tratta di annunci che, solitamente, ricadono sotto la sigla PPC, acronimo di pay-per-click, nel senso che l’inserzionista paga solo nel momento in cui l’utente clicca sull’annuncio.

La pubblicità PPC permette di incanalare nel sito web utenti potenzialmente interessati ad un prodotto/servizio attraverso il testo dell’annuncio e parole chiave pertinenti rispetto alle ricerche del pubblico.

Questi annunci vengono mostrati nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca e contrassegnati con la dicitura “ann” per distinguerli rispetto a quelli organici.

Google Ads è, senza ombra di dubbio, la piattaforma più utilizzata per la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca. Al di là del motore di ricerca su cui si decide di investire, è importante conoscere le strategie SEM necessarie per ottenere i risultati sperati.

In primo luogo, è necessario creare campagne pubblicitarie rivolte ad uno specifico pubblico. I gruppi di annunci devono essere realizzati dopo un’accurata ricerca delle parole chiave principali e secondarie. Ovviamente, il risultato finale è legato anche all’ammontare del budget destinato a questa attività.

Per conoscere i risultati della campagna, consiglio di monitorare metriche come clic, impressioni, percentuali di clic, costo medio per clic. Questi sono, ovviamente, solo alcuni degli aspetti da considerare quando si avvia una campagna SEM. Prima di addentrarsi in un ambito molto particolare e complesso, è bene conoscerne a fondo i meccanismi oppure rivolgersi a professionisti del settore.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri Articoli

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy