In un panorama sempre più digitalizzato, ogni giorno migliaia di consumatori cercano informazioni online riguardo a brand, aziende e prodotti ai quali sono interessati.
Per questo, oggi più che mai, qualsiasi azienda che desideri essere competitiva sul mercato deve necessariamente lavorare sulla propria presenza online. In questo articolo, vedremo come costruire una presenza online di successo per le aziende italiane.
Indice
A quali aziende è utile investire sulla presenza web
Qualsiasi azienda che operi nel settore e-commerce deve investire risorse nell’implementazione di una buona presenza online, senza la quale non può raggiungere i suoi potenziali clienti. Contrariamente a quanto si può pensare, questo è vero anche per le imprese che non vendono beni o servizi sul web.
Infatti, anche prima di effettuare acquisti in un negozio, visitare un locale o rivolgersi un’azienda del settore dei servizi, oggi i consumatori vogliono reperire più informazioni possibile, soprattutto online. Lo fanno per varie ragioni, in particolare:
- Risparmiare tempo;
- Confrontare le varie proposte;
- Fare la propria scelta d’acquisto nel modo più consapevole possibile.
Anche chi ha un’azienda di tipo più “tradizionale”, come un negozio al dettaglio in una piccola città, non deve quindi sottostimare l’importanza del web e la risorsa fondamentale che la creazione di una buona presenza online può rappresentare per il proprio business.
I punti cardine per la costruzione di una buona presenza online
Il mondo digitale è in continua trasformazione e nell’arco di pochi anni le strategie per costruire una buona presenza online per la propria azienda possono cambiare radicalmente. Alcuni elementi, però, si sono dimostrati stabili nel tempo e risultano tutt’oggi attuali ed efficaci per l’implementazione di una buona presenza web. Vediamo allora quali sono i quattro pilastri di una strategia efficace per posizionarsi con successo sul web.
1. Sito web performante e ottimizzato
Il primo elemento per la creazione di una buona presenza online è il sito web. Questo è infatti il primo modo per essere trovati su internet e per comunicare con clienti e potenziali tali.
Perché questa risorsa possa essere sfruttata a pieno, è necessario che il proprio sito web sia performante e ottimizzato. Per valutare il proprio sito, oggi esistono molti strumenti online, anche gratuiti, come il tool di analisi siti web creato da IONOS. Nel complesso, gli elementi fondamentali da considerare sono quattro:
- Sicurezza: creare una buona reputazione online significa instaurare un rapporto di fiducia con utenti e potenziali clienti. Per fare ciò, è necessario che il proprio sito web sia innanzitutto sicuro: protezione dei cookie, crittografia SSL, stato Apache, e via dicendo.
- Usability: è fondamentale che un sito sia facilmente navigabile dai suoi utenti. In questo senso, è fondamentale non sottovalutare l’importanza della navigazione da mobile, sempre più popolare.
- Visibilità: per costruire una buona presenza web, il proprio sito deve essere facilmente raggiungibile attraverso i motori di ricerca. È quindi fondamentale attuare una strategia SEO per ottimizzare le proprie pagine web.
- Velocità: oggi gli utenti vogliono reperire velocemente le informazioni che stanno cercando. Un sito web con tempi di caricamento lenti può fare perdere molti potenziali clienti: investire sulla velocità è quindi un elemento centrale.
2. Contenuti di qualità
Articoli di qualità, informazioni utili, consigli e contenuti di attualità sono tutti elementi che possono arricchire un sito o un blog aziendale e far compiere un grande passo avanti in termini di qualità della propria presenza online. È il cosiddetto Content Marketing: una strategia di marketing digitale incentrata appunto sulla qualità dei contenuti online.
Il vantaggio è duplice. Da un lato, contenuti interessanti e originali catturano l’attenzione dell’utente e convertono più facilmente il potenziale cliente in cliente vero e proprio. Dall’altro, seguendo le regole SEO, un articolo ben posizionato per i motori di ricerca potrà portare più visitatori al sito web.
3. Social media
Accanto al sito web, il secondo elemento centrale per essere visibili sul web è quello dei social media. Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, YouTube: le piattaforme sono tante ed eterogenee, non resta che considerare quali sono le più adatte per gli obiettivi di comunicazione di una data azienda e un dato prodotto.
Per questo motivo, è necessario considerare qual è il proprio pubblico, e quale social network è più utile per raggiungerlo. Dopodiché, sarà il momento di creare un vero e proprio piano editoriale per l’organizzazione delle proprie pubblicazioni social. Per fare ciò, potrebbe essere utile affidarsi a un’agenzia esterna o assumere una figura professionale specializzata nel social media managing.
4. Campagne di marketing online
Gli strumenti di pubblicità a pagamento sono ancora una risorsa fondamentale per costruire la propria presenza online. Riuscire a utilizzare in modo strategico le potenzialità di piattaforme come Google Ads o Facebook Ads può infatti permettere a un’azienda di raggiungere risultati altrimenti impensabili con la sola crescita organica.
Per fare ciò, è necessario però che queste campagne siano costruite in modo organizzato e strutturato. Questo significa fissare degli obiettivi ben definiti, identificare quali strumenti utilizzare per raggiungerli, impostare un budget calcolato e monitorare con attenzione i risultati delle campagne.

Sono un Copywriter Freelance e Consulente SEO. Aiuto le aziende a raggiungere i loro target attraverso testi di qualità, sia sui canali digitali che tradizionali, ma soprattutto sui motori di ricerca.
Interazioni del lettore